Novità ed eventi
in puro stile alp Bayern.

Immancabile per tutti un sorso di Münchner Bier IGP!

Metà settembre… il momento che tutti in Baviera e nel resto del mondo attendono! München, Monaco, si trasforma nel più grande evento dedicato alla birra, al buon cibo, al divertimento: un tour de force che durerà sino ai primi giorni di ottobre.

Scopri di più

Apfelkücherl, mele in pastella con… ingrediente segreto!

Anche in Baviera si coltivano le mele, come in tantissime regioni italiane e i bavaresi sono invitati a sostenere le colture anche nelle loro proprietà così da mantenere la biodiversità esistente.

Scopri di più

Quanto manca all’Oktoberfest?

Manca poco, pochissimo, all’Oktoberfest, praticamente è già qua: battenti aperti ufficialmente a München, Monaco di Baviera, il 16 di questo mese, chiusura dei festeggiamenti il 3 ottobre.

Scopri di più

Ecco il vero “ape” in stile bavarese

Chiamatelo come volete, aperitivo, apericena, happy hour, importante è che sia declinato alla bavarese grazie ai prodotti di questo territorio e che sia accompagnato sempre da ottima birra (come la Bayerisches Bier IGP, specialità unica e protetta dall’Unione Europea).

Scopri di più

La Bayerische Creme, la “bavarese”, ma quella vera!

La Bayerische Creme, da noi comunemente conosciuta come bavarese, è parte della cultura italiana dei dessert. Non c’è ristorante che non la proponga a fine pasto o cena.

Scopri di più

BAYERN MAGAZIN: DALLA BAVIERA CON GUSTO

Quando si pensa alla Baviera si pensa all’Oktoberfest, a wurstel, prodotti lattiero-caseari, senape e birra. Tutti questi prodotti sono molto apprezzati in Italia che ne è il principale importatore.

Scopri di più

Quando il luppolo si trasforma in… zuppa!

L’uso più comune e tradizionale del luppolo dell’Hallertau IGP è la produzione della birra, ma la cucina bavarese non ha voluto rimanere esclusa e ha studiato una ricetta per valorizzare questo prodotto (in particolare l’infiorescenza femminile della pianta) e farlo apprezzare ai palati più raffinati e curiosi.

Scopri di più

Allgäuer Weißlacker DOP e Weißbier, accoppiata vincente

Avete presente i classici formaggi di forma cilindrica o tronco-conica? Bene, dimenticateli: con l’Allgäuer Weißlacker, orgogliosamente DOP, entriamo in un’altra dimensione! Quella del formaggio di forma cubica, dalle dimensioni iper-precise. I lati vanno da 11 a 13 cm. Il peso? Da uno a due chili, oppure in cubetto da 500 grammi.

Scopri di più

C’è una festa? Allora c’è anche la Braada Kung!

Compleanno? Cresima, matrimonio? In Baviera, soprattutto in Oberfranken, la parte della Baviera nell’estremo nord-est, al confine con la Turingia e la Sassonia, tutte queste feste hanno un dolce in comune: la Braada Kung.

Scopri di più

Quante DOP? Quante IGP? I numeri dell’eccellenza bavarese

C’è un modo che tutta l’Europa ha concordato per stabilire che certi prodotti alimentari sono di estrema qualità, preparati con rigore seguendo particolari disciplinari, in un certo luogo vocato e non in un altro. Sono i marchi DOP, IGP e IG (per le bevande spiritose e i vini aromatizzati). Bollini gialli e rossi o gialli e blu aiutano i consumatori a distinguere a scaffale i prodotti provenienti da specifici territori e a fare acquisti intelligenti.

Scopri di più

La stagione delle grigliate? Non decolla senza la tagliata di manzo bavarese

Se ci segui abitualmente, o se sei un appassionato di barbecue, sai che il Bayerisches Rindfleisch, il manzo bavarese, è una delle eccellenze vanto di questo Land e ingrediente pregiato in cucina. Scopri come cucinarlo

Scopri di più

Il profumo del bosco bavarese? È racchiuso nel Bayerischer Bärwurz IG

Si può “rapire” e trattenere per sè il profumo meraviglioso del muschio che cresce silenzioso nei boschi bavaresi? Sì, si può, e in questa meravigliosa terra viene fatto da almeno due secoli grazie all’arte della distillazione, da cui nasce il Bayerischer Bärwurz IG. Chi si trova a curiosare nei negozi di prodotti tipici del Land sarà certamente colpito da una bottiglia stretta e lunga, diversa dalle altre in quanto realizzata in gres marrone. Al suo interno è custodito questo distillato trasparente, che nasce dalla radice della pianta di Bärwurz (a cui fanno riferimento ufficialmente due piante, Meum athamanticum-finocchiello e Ligusticum mutellina-motellina delle Alpi).

Scopri di più

Sull’Arca del Gusto di Slow Food anche la Baviera

Da anni la Fondazione Slow Food per la Biodiversità porta avanti un progetto interessante e di grande valore, di livello mondiale: è l’Arca del Gusto, uno “spazio protetto” nel quale vengono ospitati alimenti, specie animali, piante coltivate che, tipicamente regionali, faticano a farsi strada nel mercato globalizzato; magari sono passati di moda e rischiano di essere dimenticati per sempre. L’Arca del Gusto serve proprio a preservare l’identità culinaria delle varie regioni, essenziali per proteggere e valorizzare la biodiversità.

Scopri di più

Come si dice in Baviera “cucina alpina”?

La Baviera ha molto da raccontare attraverso le sue montagne. Un esempio? Non troppo lontano dal Brennero - circa un centinaio di chilometri - c’è una meravigliosa zona, l'Alpenwelt Karwendel, il “Mondo Alpino” del Karwendel, che è una vera poesia per gli occhi. Il territorio, montuoso, è delineato dai massicci del Karwendel e del Wetterstein; la valle è plasmata dal fiume Isar che vi scorre in mezzo. Le tre località di Mittenwald, Krün e Wallgau richiamano i turisti e tutti coloro che desiderano immergersi nella natura.

Scopri di più

Hai mai assaggiato il Bayerischer Leberkäse? No?! Rimedia subito!

Se non hai mai assaggiato il Bayerischer Leberkäse, devi subito rimediare! È il piatto tradizionale bavarese per eccellenza, che vanta oltre due secoli di storia, è il trionfo della sapienza dei maestri macellai che sanno valorizzare al meglio la carne bovina del Land, che proviene da mucche allevate negli sterminati pascoli bavaresi. Questa prelibatezza ti attende, non farla aspettare.

Scopri di più

Stand Bavarese alla fiera TUTTOFOOD (Milano – Rho fiera)

11 Maggio 2023

TUTTOFOOD (8-11 maggio 2023) è dal 2007 la fiera leader in Italia per il settore agroalimentare e della nutrizione. La fiera copre l’intera gamma del settore food, con particolare attenzione a carne/salumi, formaggi/caseifici, prodotti biologici, bevande, gastronomia.

Scopri di più

Allgäuer Braunvieh, la bruna di Algovia, tutelata speciale

La zona dell’Allgäu (Algovia), che nel Sud-Ovest della Baviera confina con l’Austria, è conosciuta per i suoi formaggi pregiati. E non è un caso, dato che di queste terre alpine è originaria la Allgäuer Braunvieh, la bruna di Algovia.

Scopri di più

Cooking session “Fusion di prodotti bavaresi nella cucina italiana”

Milano, 9 maggio, h. 18.30

In occasione della partecipazione di sei espositori allo stand collettivo della Baviera a TUTTOFOOD Milano (8-11 maggio), dal 2007  fiera leader in Italia per il settore agroalimentare

Scopri di più

Bayerisches Bio-Siegel, il sigillo biologico bavarese, garanzia di altissima qualità

A parlare di prodotti “bio” gli occhi dei consumatori italiani si illuminano. Il trend è ben conosciuto dagli addetti ai lavori. Che si tratti di supermercati, mercatini, farmacie, esercizi commerciali, la ricerca di prodotti considerati buoni e sani fa registrare percentuali positive (nel 2022 le vendite alimenti tra fuori casa e casa hanno fatto registrare 5 miliardi di euro, nel nostro Paese, il 3,5% delle vendite al dettaglio biologiche mondiali; fonte: Osservatorio Sana 2022).

Scopri di più

Obazda, merenda al formaggio sotto forma di… crema

Se vi capiterà di frequentare un Biergarten, oppure di essere invitati per un aperitivo da una famiglia bavarese che voglia farvi assaggiare le bontà della tradizione, vi verrà di sicuro proposta la Bayerischer Obazda.

Scopri di più

Abensberger Spargel, i regali Asparagi di Abensberger

Anche quest’anno è arrivata la stagione degli Abensberger Spargel, gli asparagi di Abensberger, zona della Baviera che ha fatto di questa produzione il suo motivo di vanto. Da aprile a giugno la campagna dà i suoi preziosi ortaggi bianchi, viola o verdi: ben 300 ettari sono dedicati a questa coltivazione. 

Scopri di più

Hallertau: da qui parte il luppolo per la birra di tutto il mondo  

Tra l’Alta e la Bassa Baviera si trova una regione particolarissima e conosciuta in tutto il mondo dagli esperti produttori (ma anche estimatori) di birra, oltre che dai turisti che amano la Germania. Si tratta dell’Hallertau.

Scopri di più

Cosa sono i tesori della Baviera?

In Baviera ci sono dei veri tesori, che il Land ha imparato a proteggere, tramandare e soprattutto valorizzare, sia in Germania che all’estero. Sono tesori tangibili, che non si indossano ma si osservano, si degustano, si assaggiano.

Scopri di più

Tuttofood: Le eccellenze Bavaresi in Italia

Dall’08 all’11 maggio alcuni dei prodotti culinari bavaresi saranno presenti alla fiera Tuttofood, presso il polo fieristico di Rho a Milano, dove potrete conoscere le nuove e complete offerte dedicate al mondo del food.

Scopri di più

Di frutti o di erbe… purchè sia “spiritoso” 

Uno dei tesori della Baviera è il suo patrimonio verde, tra campi, prati e frutteti che si espandono a vista d’occhio sino a raggiungere i rilievi. In questo Land da secoli c’è l’abitudine non solo di preservare e proteggere l’ambiente, ma di utilizzare al meglio ciò che la natura consegna nelle mani dell’uomo.

Scopri di più

Bayerisches Bier (birra bavarese) per tutti! 

Cosa si beve di meravigliosamente buono, in Baviera? La Bayerisches Bier. Unica, incredibilmente di qualità, non solo ha una antichissima tradizione alle spalle, che risale addirittura all’anno 1000 d.C., ma anche un presente fiorente!  

Scopri di più

Latticini bavaresi, perché piacciono tanto agli italiani?

Il latte, il burro, lo yogurt, la panna, il quark, il kefir: ecco i latticini bavaresi, in tutta la loro bellezza, freschezza e qualità.

Scopri di più

Come si festeggia in tavola la Pasqua?

In Baviera il periodo pasquale è occasione per festeggiare sulla tavola con i piatti della tradizione. Con la primavera che sboccia e con le giornate sempre piè belle e soleggiate, tutto è un rinascere e le tavole bavaresi si riempiono di colori.

Scopri di più

Dai frutteti tradizionali della Baviera un sostegno alla biodiversità

Da sempre la Baviera si prende cura del suo territorio, che comprende, oltre a tantissimi prati e terreni coltivati, anche distese di frutteti. Proprio questi ultimi - peraltro Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco riferiti a tutta la Germania - sono oggetto di uno specifico programma, “Streuobst für alle”, ovvero “Frutteti tradizionali per tutti”.

Scopri di più

Conosci alp Bayern? 

Alp Bayern è l’Agenzia di Promozione per la Filiera Agroalimentare Bavarese che ha il compito di promuovere e divulgare la conoscenza dei prodotti agroalimentari bavaresi, dal latte ai latticini, alla carne, alle verdure, alle birre e così via e di rafforzare ulteriormente l'alta reputazione del “marchio bavarese” nel settore alimentare.

Scopri di più

Pungente come il rafano bavarese (Bayerischer Meerrettich IGP)!

Pungente, eccome, al punto da far esclamare “Wow!”: il rafano bavarese (Bayerischer Meerrettich o Bayerischer Kren) è una vera delizia per chi ama, in cucina, i gusti forti, i piatti con quel sapore in più, che sia difficile da imitare. Non è una spezia, ma un semplice ortaggio: anzi, a ben guardare si utilizza, della pianta, solo la radice, che è lunga circa 30 centimetri e larga 4.

Scopri di più

Salsiccia sì, ma bianca: alla scoperta della Bayerische Weißwurst

Chi è già stato a Monaco di Baviera per turismo o per lavoro lo sa: la colazione in vero stile bavarese non prevede caffè ristretto e cornetto, bensì la Bayerische Weißwurst (weisswurst), o salsiccia bianca, da intingere nella senape dolce. Per gli italiani abituati a qualcosa di più dolce, questo piatto è perfetto per il brunch!  

Scopri di più

Il latte, vero oro bianco dalla Baviera all’Italia

Si chiama anche “oro bianco” e sai perché? Perché il latte della Baviera è speciale, gustoso, protetto da rigorosi standard produttivi e di assoluta qualità. 

Scopri di più

Al cospetto del Bayerische Breze

Che sia l’ora della merenda, della pausa pranzo o della cena, è sempre il momento di gustare il Bayerische Breze, il celebre pane curiosamente intrecciato tipico del territorio bavarese, che si trova nei migliori negozi e supermercati italiani.

Scopri di più

Rindfleisch: perché è così buono il manzo bavarese?

Questione di qualità, di tradizione, di filiera, di territorio vocato. Quando si parla di Bayerisches Rindfleisch (manzo bavarese), che si fregia della denominazione IGP, si parla di una vera eccellenza di questo Land. Gli elementi appena citati concorrono a far sì che i buyer e i consumatori si trovino al cospetto di un prodotto sano, gustoso, che deriva da animali allevati con cura.

Scopri di più

Edelpilzkäse, il blu erborinato per palati raffinati

Il suo nome ricorda, non a caso, il blu del cielo che avvolge le montagne bavaresi. Per i palati raffinati degli italiani che adorano il formaggio ecco l’Edelpilzkäse, o blu erborinato, vanto della Baviera, prodotto con il latte cremoso e ricco provenienti dagli allevamenti di questo territorio.

Scopri di più

Il mercato delle Delizie “Hoffest” nel cortile del Ministero a Monaco

2 Dicembre 2023

2 Dicembre 2023, nel suggestivo cortile del Ministero, si terrà il "Hoffest“ che offrirà ai visitatori la possibilità di assaggiare e comprare una selezione delle migliori specialità provenienti da tutta la Baviera.

Le giornate dedicate alla coltivazione biologica in tutta la Baviera

7 agosto - 9 novembre 2022

Salutiamo l’estate e Bio-Erlebnistage che ha come protagonista il mondo dell’agricoltura biologica. Durante l’evento sono in programma visite guidate nelle fattorie di tutta la Baviera, per coinvolgere grandi e piccini nelle attività quotidiane. Inoltre sono previsti raccolte collettive, mercatini, feste agricole e molto ancora. Scoprite tutti gli appuntamenti.

Scopri di più

Il meglio della gastronomia al “Food&Life”!

29 novembre - 3 dicembre 2023

Il salone Internazionale “Food&Life” è un importante kermesse sul cibo che ospita imperdibili specialità. Ti aspetta all’ente fiera di Monaco, ed è perfetta per l’acquisto dei regali di Natale!

Scopri di più

Il meglio della Baviera al Salone “Grüne Woche” di Berlino

10 - 28 gennaio 2024

Appuntamento alla prossima edizione di Grüne Woche 2024, dove potrete scoprire specialità culinarie, musica, balli e tante informazioni turistiche sulle località più pittoresche della regione. A breve maggiori informazioni su stand e attività promosse per la Baviera!

Scopri di più

Bauernmarktmeile di Monaco: tutta l’eccellenza dei prodotti in un mercato

24 settembre 2024

In occasione del mercato contadino di Monaco è possibile ritrovare, tra gli oltre 100 espositori, tutta l’eccellenza delle materie prime. Non perdetevi questo appuntamento, non solo perché potrete scoprire la varietà e la qualità dei prodotti, ma soprattutto perché potrete conoscere da vicino la cura e la passione degli agricoltori. Vi aspettiamo!

Scopri di più