Anche in Baviera si coltivano le mele, come in tantissime regioni italiane e i bavaresi sono invitati a sostenere le colture anche nelle loro proprietà così da mantenere la biodiversità esistente.
La tradizione propone tantissime ricette che hanno questo frutto per protagonista: lo strudel, la torta di mele, addirittura il risotto con mele e speck.
Volendo però cucinare proprio un piatto tipico, per la precisione un dolce, vi suggeriamo una ricetta speciale, con un ingrediente segreto: le Apfelkücherl, mele in pastella, che si possono pastellare… con la Bayerisches Bier g.g.A./ IGP. Alla cannella, poi, il compito di personalizzare e aromatizzare il gusto del piatto finito.
Ecco gli ingredienti che occorrono (per 18 pezzi):
170 ml di latte, 3 cucchiai di burro, sale, 100 g di farina, 3 uova, 400 ml di grasso per friggere, 80 g di zucchero, 1 cucchiaino di cannella, 3 mele acidule, (70 ml di birra bavarese).
Ed ecco come procedere passo dopo passo:
Setacciare la farina. Portare a ebollizione 70 ml di latte e 70 ml di acqua (o, al posto dell’acqua, la birra) insieme al burro e un pizzico di sale. Aggiungere gradualmente la farina e mescolare bene. Versare il composto in una ciotola. Quindi incorporare le uova e il resto del latte mescolando bene. Scaldare il grasso a 180 gradi. Nel frattempo, mescolare lo zucchero con la cannella. Sbucciare le mele e tagliarle a fette. Immergere le fette di mela nell’impasto e friggerle nell’olio fino a renderle dorate. Lasciare brevemente sgocciolare le Apfelkücherl pronte e poi passarle nello zucchero alla cannella mentre sono ancora calde.
Per chi volesse delle Apfelkücherl più grintose, ecco la ricetta che prevede, al posto della birra, l’uso dell’Obstler, distillato di frutta dalla gradazione alcolica importante: https://bavieraallitaliana.it/eventi-e-news/recipe/frittelle-di-mela/
Qui, invece, l’articolo che parla dell’iniziativa “Streuobst für alle” (ovvero “Frutteti tradizionali per tutti”,) del Ministero Bavarese per le Politiche Agricole, che invitata tutti a piantare e coltivare con passione i frutteti, soprattutto delle varietà più rare, al fine di ripristinare il patrimonio verde e la biodiversità bavarese: https://bavieraallitaliana.it/eventi-e-news/dai-frutteti-tradizionali-della-baviera-un-sostegno-alla-biodiversita/
Vuoi saperne di più sulle iniziative promozionali per le eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/