Cosa si beve di meravigliosamente buono, in Baviera? La Bayerisches Bier. Unica, incredibilmente di qualità, non solo ha una antichissima tradizione alle spalle, che risale addirittura all’anno 1000 d.C., ma anche un presente fiorente!

 

Per chi, per esempio, si trova a passare per una qualunque città della Baviera, ma anche per i paesini, sarà facile fermarsi a bere una birra in una birreria “di una volta”, anzi, facilissimo. Qui dalla tarda mattinata in poi giovani e persone di ogni età si fermano a fare due chiacchiere sorseggiando da boccali di ogni forma. In alcuni locali storici di München (Monaco) il personale è vestito con gli abiti tipici e si può mangiare e bere accompagnati dal suono della piccola orchestra che propone musica bavarese.

 

Insomma, la Bayerisches Bier è protagonista della vita di tutti i giorni. E anche dell’economia, dato che in Baviera esistono 620 birrifici.

 

E da noi?

 

In Italia siamo felicissimi di poter acquistare la Bayerisches Bier, pregevole per il suo gusto e le sue caratteristiche. Innanzitutto, proviene dl più grande distretto produttivo di luppolo al mondo! In secondo luogo, ciascuno può davvero scegliere la tipologia che preferisce: basti pensare che la Baviera produce ben 40 varietà di birra, da quelle amare sino a quelle aromatiche. E da questo Land proviene il 70% delle marche di birre tedesche. Tra queste si trovano le Pils, quelle di frumento, le Lager/Helles.

 

Molti si chiedono: “Perché i bavaresi sono così bravi a preparare le birre?”. La risposta è semplice, e risale al Cinquecento. La produzione di Bayerisches Bier, infatti, ancora adesso è regolata dal famosissimo Reinheitsgebot, “Editto della Purezza”, del duca Guglielmo IV di Baviera, datato per la precisione 1516 d.C.. Cosa prevede questo documento? Che sia obbligatorio utilizzare tre soli ingredienti – acqua, malto, luppolo e lievito – per dare vita alla birra.

 

Oggi, oltre al Reinheitsgebot, il consumatore ha una ulteriore garanzia in più, quando acquista la Bayerisches Bier: la denominazione Igp che la contraddistingue.
Come gustare una Bayerisches Bier al meglio? Esattamente come fanno in Baviera: ora che siamo in primavera, si può scegliere un locale italiano con un bel Biergarten (come quei tipici giardini all’aperto che si trovano ovunque del Land), sedersi comodamente e fare due chiacchiere. A mano che la stagione volgerà verso il caldo, la gradazione della birra sarà sempre più leggera, così da rendere l’esperienza gradevole e appagante.