A parlare di prodotti “bio” gli occhi dei consumatori italiani si illuminano. Il trend è ben conosciuto dagli addetti ai lavori. Che si tratti di supermercati, mercatini, farmacie, esercizi commerciali, la ricerca di prodotti considerati buoni e sani fa registrare percentuali positive (nel 2022 le vendite alimenti tra fuori casa e casa hanno fatto registrare 5 miliardi di euro, nel nostro Paese, il 3,5% delle vendite al dettaglio biologiche mondiali; fonte: Osservatorio Sana 2022).

 

La Baviera ha molto da dire, in questo ambito, e parla direttamente ai suoi clienti e a quelli degli altri Paesi con un simbolo chiaro, facile da riconoscere. Un simbolo regionale che sa combinare la provenienza regionale con la certificazione biologica, introdotto nel 2015 e riconosciuto dall’UE, un forte valore identitario garanzia di attenzione, qualità, cura. Si tratta del Bayerisches Bio-Siegel, appunto il Sigillo Biologico Bavarese che viene apposto a tutte quelle referenze che rispondono a requisiti che vanno a superare addirittura quelli del sistema europeo. I criteri del Bayerisches Bio-Siegel si orientano a quelli delle 4 associazioni di agricoltura bio attive sul territorio, Bioland, Biokreis, Demeter e Naturland.

 

Non si lavora col metodo bio bavarese per caso, ci sono chiari obiettivi (di alcuni abbiamo già parlato nei precedenti articoli): la conservazione della biodiversità (ricordi il tema dei frutteti condivisi e della valorizzazione delle varietà più antiche?); minori emissioni di CO2 e una attenta protezione delle acque domestiche da sostanze inquinanti. Ovviamente, il pre-requisito è la stella polare che guida l’operato delle aziende agricole: ogni prodotto deve essere coltivato, lavorato e stoccato in Baviera.

 

Nei campi bavaresi dediti all’agricoltura biologica si respira un’aria felice. L’ecosistema viene protetto e sostenuto: le rotazioni colturali (con leguminose come piselli, lupini, fave), i tanti fiori, la presenza di erba medica e trifoglio aiutano i terreni. Insetti e lombrichi sono presenti in alte quantità e non vengono danneggiati da eventuali fitofarmaci, a cui si preferiscono protezioni naturali. La filosofia è semplice: meno l’uomo interviene, meglio è per tutti!

 

Dopo un attento sistema di controllo in tre fasi, i prodotti con Bayerisches Bio-Siegel vengono immessi sul mercato bavarese e resi disponibili per l’acquisto nei vari canali distributivi a livello regionale. E sono veramente tantissimi: per citarne alcuni miele, pasta, grano, latte, verdure, derivati del latte, patate, uova, erbe aromatiche e spezie, maiali. Un’esperienza di gusto di cui sono pronti ad innamorarsi anche gli italiani.

 

Vuoi saperne di più sulle eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o sui prodotti biologici? Ecco il sito di ALP Bayern, in lingua tedesca: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/

 

Se, invece, vuoi conoscere tutto sul Bayerische Bio-Siegel, ecco il sito dedicato, in lingua inglese: https://www.biosiegel.bayern/en/home-en/