Compleanno? Cresima, matrimonio? In Baviera, soprattutto in Oberfranken, la parte della Baviera nell’estremo nord-est, al confine con la Turingia e la Sassonia, tutte queste feste hanno un dolce in comune: la Braada Kung.

 

Il nome è dialettale, l’aspetto è rustico, simile a un crumble, e il suo cuore è strabuono e ricco di sapori. Non stiamo parlando di una torta normale, ma di un “tortone” che può avere anche un diametro di un metro!

 

Il motivo?

 

È molto semplice. La Braada Kung è una “torta di comunità”: un tempo, in special modo nei piccoli paesi dell’Alta Franconia, le feste della famiglia venivano condivise con tutto il quartiere, ecco perché occorreva avere un dolce di dimensione maxi. Ovviamente non era possibile infornare una torta del genere nel forno di casa, motivo per cui si utilizzavano i forni delle panetterie e pasticcerie.

 

In certi momenti, quando i panettieri erano oberati di lavoro, intervenivano in aiuto le singole famiglie e tutti davano una mano a preparare gli impasti, che venivano, una volta cotti, stoccati proprio nelle case dei panettieri, che tipicamente si trovavano sopra al forno.

 

Proprio perché “torta per tutti e di tutti”, nata nelle cucine delle case bavaresi, la Braada Kung è rimasta una torta semplice, non particolarmente elaborata, che viene però impreziosita e personalizzata con gli ingredienti di stagione. Oltre al formaggio quark, sempre presente, che regala morbidezza, si possono poi aggiungere noci o mandorle, mele, prugne, ribes, mandarini, cioccolato…

 

Un tempo questo dolce veniva regalato ai padrini e alle madrine della Cresima, per ringraziarli del loro impegno nei confronti del cresimato o della cresimata.

 

Ps il quark, non molto usato in Italia, è invece una prelibatezza per il consumatore bavarese. Somiglia molto alla ricotta, ma è più liquido e, come in questo caso, viene usato tipicamente per le preparazioni di pasticceria.

 

Vuoi saperne di più sulle attività promozionali a supporto delle specialità bavaresi? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/