In Baviera ci sono dei veri tesori, che il Land ha imparato a proteggere, tramandare e soprattutto valorizzare, sia in Germania che all’estero. Sono tesori tangibili, che non si indossano ma si osservano, si degustano, si assaggiano.

 

Con il progetto “Genuss Schätze Bayern”, “Tesori del gusto della Baviera”, il Ministero bavarese per l’alimentazione, l’agricoltura e la silvicoltura, promuove una strategia di valorizzazione del cibo premium bavarese, dei luoghi e dei produttori.

 

Facciamo un passo indietro: come sappiamo la Baviera è terra vocata all’agricoltura nelle sue tante espressioni. Il paesaggio, con i suoi frutteti, le coltivazioni e gli allevamenti viene gestito in modo sostenibile; le antiche tradizioni, così come anche la conservazione delle varietà antiche dell’ortofrutta sono mantenute e salvaguardate.

 

A un consumatore che chiede sempre più spesso cibo sostenibile e di alta qualità la Baviera risponde in modo puntuale.

 

Come?

 

  • Con i suoi prodotti premium che vengono sostenuti lungo tutta la filiera, in modo che siano sempre più diffusi.
  • Con l’identificazione dei “100 Genussorte Bayern”, “100 luoghi alla scoperta dei prodotti culinari bavaresi” dove si possono gustare specialità tradizionali, strettamente legate alla cultura bavarese e al territorio. Ogni piccolo paese, in Baviera, tramanda una sua ricchezza: dalla Foresta Bavarese al Basso Meno, dal Fichtelgebirge all’Allgäu, ogni prodotto, geograficamente ben collocato, merita un assaggio, una prova. E soprattutto merita di essere conosciuto!
  • Con la “Genussakademie Bayern”, l’Accademia del Gusto di Kulmbach, luogo di formazione in cui è possibile approfondire le competenze relative a diversi prodotti (formaggio e latticini, liquori alle erbe, erbe e spezie) e diventare veri e propri “sommelier”.

 

Dalle antiche varietà di patate ai cereali, dal formaggio al maiale, dalle mele alle mucche… in Baviera è un fiorire di specialità, che meritano di essere scoperte, come fossero autentici tesori.

 

Attenzione, però: in Baviera non ci si accontenta mai solo di presentare ciò che è conosciuto, si è sempre alla scoperta delle novità, di un prodotto che non è ancora noto e che merita di essere allargato alla platea nazionale e internazionale dei consumatori. Per questo motivo anche quest’anno è organizzata l’iniziativa “Bayerische Käseschätze Gesucht!”, “Tesori di formaggio bavarese cercasi!”, una vera e propria caccia al tesoro alla ricerca dei migliori tipi di formaggio bavarese: i piccoli caseifici del territorio sono invitati a partecipare e presentare una loro specialità. Chi vincerà? Lo scopriremo in settembre!

 

Vuoi saperne di più sulle eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Vai al sito dedicato, in lingua tedesca, www.genussschaetze.bayern/ e sul sito di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/