Se non hai mai assaggiato il Bayerischer Leberkäse, devi subito rimediare! È il piatto tradizionale bavarese per eccellenza, che vanta oltre due secoli di storia, è il trionfo della sapienza dei maestri macellai che sanno valorizzare al meglio la carne bovina del Land, che proviene da mucche allevate negli sterminati pascoli bavaresi. Questa prelibatezza ti attende, non farla aspettare.
Che cos’è per la precisione?
Se fosse un piatto della cucina italiana potremmo chiamarlo “polpettone fine”: le parole da cui ha origine il termine indicano probabilmente questo, un panetto di ingredienti compatti. Alla vista sembra proprio un pane in cassetta, di forma allungata, ma è impossibile confondersi: il Bayerischer Leberkäse è a base di carne ed è di un bel colore rosa, prima della cottura. Una volta passato nel forno, la crosta diventa scura, lucida e croccante, una vera delizia per il palato.
A differenza di quanto avviene in altre parti della Germania, il vero Bayerischer Leberkäse contiene unicamente carne di manzo e di maiale, ma niente fegato. La carne viene tritata finemente con l’aggiunta di sale, spezie, acqua ghiacciata e lardo. Il gusto finale ricorda il prosciutto, ma è molto più ricco e corposo.
Come si degusta al meglio?
Immagina di essere seduto a Monaco di Baviera, in un tipico ristorante: il Bayerischer Leberkäse ti verrà servito bello caldo, tagliato a fette spesse circa un dito. Sul piatto troverai anche insalata di patate e senape dolce: accompagnamento ideale ovviamente una buona birra del territorio.
Il Bayerischer Leberkäse può essere consumato come spuntino: in questo caso ti verrà servito freddo, tagliato a fettine sottili, in mezzo a un panino insaporito anche da un cetriolino in agrodolce.
Dove si acquista?
Il Bayerischer Leberkäse viene preparato con perizia dai macellai di Baviera, in alcuni casi anche due volte al giorno: a metà mattina per le cotture del pranzo e a metà pomeriggio per i pasti della sera. Molte persone lo cuociono a casa propria, in forno per circa un’ora.