Si chiama anche “oro bianco” e sai perché? Perché il latte della Baviera è speciale, gustoso, protetto da rigorosi standard produttivi e di assoluta qualità.

 

Nelle distese verdi dei prati bavaresi le mucche felici – e non è una favola – regalano da sempre all’uomo il latte: gli allevatori hanno fatto tesoro di questo bene partendo proprio dalla cura degli animali. Da qui una produzione che è cardine dell’economia di questo Land, e che è la base per la produzione dei tantissimi formaggi che sono apprezzati e amati anche qui in Italia.

 

Torniamo allora nei campi e nelle stalle e “diamo i numeri”: in Baviera ci sono ben 1,13 milioni di mucche da latte. Le aziende agricole sono tutte di piccola dimensione, hanno ciascuna circa 41 vacche: è proprio questa micro-attività che garantisce sia il rispetto degli animali che tutta l’attenzione dei successivi passaggi produttivi.

 

Quanto latte produce la Baviera? Tantissimo, 7,8 milioni di tonnellate: praticamente il 25% di tutto quello che in Germania viene indirizzato alla produzione dei formaggi.
Perché possiamo parlare di latte “speciale”, buono e gustoso? Per due elementi che lo distinguono: la ricchezza di panna che possiede e la sua profumazione. Ecco perché poi anche i formaggi bavaresi sono così buoni!

Gustoso e controllato

Come in tutte le storie belle che si raccontano, oltre alla passione degli allevatori per il loro lavoro, oltre al territorio ricco di zone verdi, oltre all’impegno per la trasformazione in formaggi di eccellenza, il latte bavarese non meriterebbe tutta questa celebrità se non fosse sottoposto a rigidi controlli, che partono proprio dalla stalla, proseguono durante il trasporto e nella fase di confezionamento o preparazione dei formaggi.

 

In Baviera i produttori hanno saputo unire le antiche tradizioni alla modernissima tecnologia, ecco il loro segreto, accompagnato anche da severi organismi di controllo.
C’è poi una garanzia in più per il consumatore: in molti casi i produttori aggiungono la certificazione volontaria di qualità GQ-Bayern (Geprüfte Qualität-Bayern), che si riconosce dal bollino bianco e azzurro.

 

Vuoi gustare il sapore del latte bavarese?  Sceglilo per la colazione o la merenda, oppure provalo come ingrediente delle ricette dolci tipiche di quella zona, come la torta di prugne di Augusta (Augsburger Zwetschgendatschi), o nella tradizionale Bavarese.