Si può “rapire” e trattenere per sè il profumo meraviglioso del muschio che cresce silenzioso nei boschi bavaresi? Sì, si può, e in questa meravigliosa terra viene fatto da almeno due secoli grazie all’arte della distillazione, da cui nasce il Bayerischer Bärwurz IG.

 

Chi si trova a curiosare nei negozi di prodotti tipici del Land sarà certamente colpito da una bottiglia stretta e lunga, diversa dalle altre in quanto realizzata in gres marrone. Al suo interno è custodito questo distillato trasparente, che nasce dalla radice della pianta di Bärwurz (a cui fanno riferimento ufficialmente due piante, Meum athamanticum-finocchiello e Ligusticum mutellina-motellina delle Alpi).

 

La pianta viene ancora oggi in alcuni casi raccolta a mano: la preparazione dettagliata dello spirit è ancora segretamente custodita dai distillatori! Ciò che sappiamo è che le componenti aromatiche forti vengono estratte dalle radici e che l’aroma ricorda proprio il bosco è il muschio. Come avviene anche in Italia con gli amari, il Bayerischer Bärwurz IG viene degustato a fine pasto, dato che i suoi ingredienti hanno il potere di alleviare la sensazione di sazietà.

 

Volete degustarlo al meglio? Ricordate di conservarlo a una temperatura tra i 10 e i 20 gradi.

 

C’era una volta solo una pianta medicinale…

 

La pianta di Bärwurz è stata da sempre utilizzata a scopo medicinale. E lo spiega il nome stesso: pare infatti che “Bärwurz” sia la contrazione di un termine usato in precedenza, che significava “radice dell’utero”. La pianta veniva infatti usata, con scopo lenitivo, durante i parti complicati o per le malattie ginecologiche. Fu poi nel secolo scorso, attorno agli anni Venti, che Karl Eckert, medico e proprietario di una distilleria a Deggendorf (in Bassa Baviera), scoprì anche il gusto raffinato del distillato. Da lì in poi il Bayerischer Bärwurz assunse sempre più popolarità al punto da diventare vera specialità, oggi garantita dalla marchio europeo IG (Indicazione Geografica). Oltre al classico formato, si possono trovare anche bottiglie più raffinate ed eleganti, con tappo a leva, sigilli di cera o immagini stampate.

 

Vuoi saperne di più sulle eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/