Metà settembre… il momento che tutti in Baviera e nel resto del mondo attendono! München, Monaco, si trasforma nel più grande evento dedicato alla birra, al buon cibo, al divertimento: un tour de force che durerà sino ai primi giorni di ottobre.
Anche fuori da questo periodo, però, la città celebra in tutti i suoi locali, a partire dai biergarten (i giardini della birra), passando per le birrerie e le trattorie, la propria birra, preparata con cura e amore: la Münchner Bier IGP, ovvero la birra di Monaco, che vanta alcune caratteristiche uniche:
in occasione dell’Oktoberfest viene servita solo la birra prodotta nelle birrerie di Monaco, niente altro
l’acqua per la produzione proviene unicamente dal territorio di Monaco
è proposta in diverse varietà: chiara, export, pilsener, scura, Märzen e bock, di frumento e anche analcolica
gli ingredienti sono unicamente acqua, orzo, luppolo, lievito, malto di frumento (consentito)
dal 1998 è classificata come IGP
Possiamo dire che la storia della città di Monaco si intreccia proprio con la produzione della birra. Immaginiamo per un momento di tornare al Medio Evo. Poco dopo la fondazione della città (1158) viene costruita la prima birreria: il villaggio sorgeva (e sorge tutt’ora) attorno alle rive del fiume Isar, ed era un punto di sosta per i viaggiatori, affaticati e assetati.
Alla fine dell’Ottocento a Monaco si contavano 37 birrerie! Durante la Seconda Guerra Mondiale la città venne rasa al suolo: successivamente i monacensi ricostruirono le loro birrerie, aggiungendo alla tradizione tecnologia e innovazione.
La produzione della Münchner Bier IGP è sempre stata presa molto sul serio, nel centro principale della Baviera: è del 1453 il primo regolamento sugli ingredienti da utilizzare nella birra. Pochi decenni dopo ecco arrivare subito il primo decreto, la prima legge sulla purezza, emanato dal duca (Herzog) Albrecht IV: “Rentmeister der Obern Baiern”, che sfociò nella legge del 1516. Proprio qui si plasma la storia della birra germanica e non solo, al punto che il regolamento del 1453 può essere considerato la legge alimentare più antica del mondo… peraltro rispettata ancora oggi.
Ogni volta che si sorseggia un boccale di birra… praticamente si entra nella storia!
Vuoi saperne di più sulle iniziative promozionali per le eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/