La Bayerische Creme, da noi comunemente conosciuta come bavarese, è parte della cultura italiana dei dessert. Non c’è ristorante che non la proponga a fine pasto o cena.
Questo “budino compatto”, di colore molto chiaro, abbellito da un topping, non si chiama così per caso. Proviene infatti, a livello di tradizione, proprio dal Land da cui prende il nome, la Baviera. Si narra che a inventarla, o comunque a dare ispirazione ai pasticcieri, sia stata Isabeau (Isabella) di Baviera, figlia del duca Stephan, che andò in sposa al re Carlo VI di Francia; era il secolo XIV.
Quale che sia la mente da cui scaturì questa ricetta, ciò che importa è che la Bayerische Creme è un piccolo gioiello per il palato.
Se consumata proprio in Baviera è ancor più golosa: tutto merito di uno degli ingredienti, la panna, preparata con il ricco latte delle mucche allevate nei pascoli di questo territorio, di altissima qualità, in quanto molto ricco di grasso.
Un tempo la preparazione – uova, vaniglia, gelatina, panna – una volta solidificata, veniva posizionata in appositi stampi di rame con tanti rigonfiamenti angolari che le conferivano – una volta capovolta e impiattata, forme curiose e molto eleganti. Oggi questi stampi sono stati sostituiti da ciotole di vetro.
Ci sono dei trucchi per preparare e presentare una tradizionale Bayerische Creme anche a casa in modo innovativo? Certamente, eccone quattro semplici ma d’effetto.
Comporre la Bayerische Creme a quenelle e non nei classici stampini
Usare un topping che contrasti con la dolcezza del dessert: frutti di bosco, composta di lamponi calda, succo di fragola
Porre il topping o alla base del piatto o sopra alla Bayerische Creme, disegnando ghirigori
Aggiungere al piatto un rametto di menta o qualche ribes, mora, lampone o fragola
Vuoi conoscere la vera ricetta della Bayerische Creme? Clicca qui https://www.spezialitaetenland-bayern.de/rezepte/bayerische-creme/
Vuoi saperne di più sulle eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/