Se ci segui abitualmente, o se sei un appassionato di barbecue, sai che il Bayerisches Rindfleisch, il manzo bavarese, è una delle eccellenze vanto di questo Land e ingrediente pregiato in cucina (ne abbiamo parlato qui https://bavieraallitaliana.it/eventi-e-news/rindfleisch-perche-e-cosi-buono-il-manzo-bavarese/?utm_source=facebook&utm_medium=organic&utm_campaign=ped-2023-business&fbclid=IwAR0WhRO5KLWIPo7hfbxtzacZL-IoyCF1CtRUPxel-BnkSspvnevrcy2sEuM ).
Tra le tante razze presenti, la Simmental, dal mantello pezzato, è quella che merita un’attenzione speciale, in quanto la sua carne è succulenta e perfetta proprio per la griglia.
Stanchi di parlare dei prodotti bavaresi e basta… abbiamo finalmente messo “le mani in pasta”, anzi, abbiamo affidato il compito di preparare una bella e buona tagliata di Bayerisches Rindfleisch agli specialisti italiani di questo settore: gli amici super professionisti di Grigliare Duro, Italian Hardcore Barbecue, la più grande crew italiana del BBQ.
In un video che puoi trovare su Facebook, qui, ( https://fb.watch/l1f8vlzS1e/) viene spiegato per filo e per segno come grigliare un meraviglioso pezzo di controfiletto di Bayerisches Rindfleisch.
Ecco qualche suggerimento da utilizzare nel tuo giardino di casa, o in campagna, per un pranzo con gli amici o in famiglia all’insegna delle ricette 100% bavaresi!
Scegli la carne
Gli amici di Grigliare Duro sono categorici: usare preferibilmente un pezzo di controfiletto di scottona di razza Simmental, che si presenta abbastanza magro ma morbido, con qualche infiltrazione di grasso che garantisce maggior sapore.
Come iniziare?
Primo passaggio, asciugare benissimo il pezzo di carne, in modo da favorire la creazione della crosticina.
Ora si va alla griglia!
Obiettivo: cuocere la carne in modo che sia al sangue dentro, ma non fredda. Posiziona il tuo pezzo sulla griglia aperta. Cronometra: 3-4 minuti per lato dovrebbero essere sufficienti (se possibile, gira il pezzo una volta sola). Attenzione! Il calore deve essere omogeneo su tutta la superficie!
Con un termometro da cucina misura il calore interno: per una cottura corretta deve essere attorno ai 45-55 gradi. A cottura finita togli pure la carne dal fuoco, lasciala riposare 5 minuti sul tagliere e poi via, si taglia.
Come accompagnare la tagliata di Bayerisches Rindfleisch?
Con una insalatina di cavolo cappuccio (bianco e viola), tritato fine, che avrai preparato e condito – mentre la carne cuoce – con aceto di mele, olio e un mix di sale, pepe, aglio e cipolla in polvere, con anche un pizzico di zucchero.
E il pane? Ovviamente sulla tavola non potrà mancare un saporito Bayerische Breze.
Fermi tutti!
Oltre al succulento controfiletto di Bayerisches Rindfleisch, ci sono tanti altri prodotti bavaresi che si prestano a essere grigliati. Ecco di seguito qualche utile link. Prova subito…
Le Stabenwürste, le salsicce a bastoncino. Trovi qui informazioni su questo curioso prodotto. https://www.spezialitaetenland-bayern.de/spezialitaeten/stabenwuerste/
L’amatissimo Gegrillte Schweinshaxe, ovvero lo stinco di maiale (passato prima in forno e poi sul grill)! Trovi qui la ricetta. https://www.spezialitaetenland-bayern.de/rezepte/gegrillte-schweinshaxe/
E per chi preferisse un altro alimento al posto della carne, ecco una ricetta gourmet: il Gratinierter Bergkäse mit Karamellisierten Äpfeln, il formaggio di montagna gratinato con le mele caramellate. Trovi qui la ricetta. https://www.spezialitaetenland-bayern.de/rezepte/gratinierter-bergkaese-mit-karamelisierten-aepfeln/
Vuoi saperne di più sulle attività promozionali a supporto delle specialità bavaresi? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/