Il luppolo della Baviera, in particolare della famosa zona dell’Hallertau, è conosciuto e distribuito in tutto il mondo. Per chi volesse approfondire l’argomento, ne abbiamo parlato qui.
Hallertau: da qui parte il luppolo per la birra di tutto il mondo
L’uso più comune e tradizionale del luppolo dell’Hallertau IGP è la produzione della birra, ma la cucina bavarese non ha voluto rimanere esclusa e ha studiato una ricetta per valorizzare questo prodotto (in particolare l’infiorescenza femminile della pianta) e farlo apprezzare ai palati più raffinati e curiosi.
Per chi si vuole cimentare in cucina, ecco la ricetta della Vellutata di luppolo dell’Hallertau IGP, che si può anche trovare, per chi fosse in visita in quei territori, nei ristorantini tipici della zona.
Zuppa di luppolo dell’Hallertau IGP
Ricetta per 4 persone
Ingredienti per il burro agli aromi e sua preparazione
80 g di burro, 1 cucchiaio di prezzemolo grossolanamente tritato, 1 cucchiaio di erba cipollina, grossolanamente tritata, 1 cucchiaio di borragine grossolanamente tritata, 1 spicchio d'aglio, Scorza grattugiata di 1/2 limone.
Tritare finemente il burro con le erbe nel mixer.
Ingredienti per la vellutata
50 ml di birra bianca, 750 ml di brodo vegetale, 250 ml di panna, 30 g di amido di mais.
Per la guarnizione
150 g di germogli di luppolo dell’Hallertau IGP, 100 g di asparagi selvatici puliti, 1 cucchiaio di burro, 1 pizzico di zucchero.
Preparazione
Versare la birra in una pentola e far evaporare l'alcool, aggiungere il brodo e la panna. Mescolare l'amido di mais in un po’ d'acqua fredda fino a quando i grumi saranno scomparsi e versarlo nel liquido. Far bollire mescolando di tanto in tanto. Togliere la vellutata dal fuoco. Rimuovere la sottile buccia dai germogli di luppolo (per fare questo è meglio mettere un po' di sale sul palmo della mano e strofinare delicatamente i germogli tra le mani). Quindi lavare sotto l'acqua corrente e lasciare sgocciolare.
Soffriggere i germogli con gli asparagi selvatici nel burro e aggiungere lo zucchero. Mescolare il burro agli aromi nella vellutata e condire la zuppa con sale e pepe a piacimento. Distribuire le verdure nei piatti e versare la zuppa sopra.
Come accompagnare questa particolarissima vellutata? Con una fetta di pane spalmata di crema di Weißlacker! Si tratta di un formaggio salato e “pizzicoso”, di forma quadrata, tipico bavarese.
Vuoi saperne di più? Ne abbiamo parlato giusto nell’articolo che precede questo!
Ti interessa approfondire la tematica sulla zona dell’Hallertau? Per te il sito https://www.hopfenland-hallertau.de (in tedesco)
Vuoi saperne di più sulle attività promozionali a supporto delle specialità bavaresi? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/