Manca poco, pochissimo, all’Oktoberfest, praticamente è già qua: battenti aperti ufficialmente a München, Monaco di Baviera, il 16 di questo mese, chiusura dei festeggiamenti il 3 ottobre.
Ogni anno questo evento non solo attira turisti e appassionati da ogni dove, con numeri impressionanti (nel 2022 5,7 milioni di persone), ma diventa un’occasione di business molto forte anche per i negozi, i supermercati e i locali italiani. Il motivo è semplice: i prodotti tradizionali dell’Oktoberfest, Oktoberfestbier IGP (birra), Bayerische Breze IGP (brezel), Bayerische Schweinshaxe (stinco di maiale), Gwichste (canederli), tutti popolari anche in Italia, possono diventare occasione per vendite speciali a tema bavarese, garantendo un sicuro riscontro da parte del consumatore.
Pdv italiani in stile bavarese
I corner predisposti a tema Oktoberfest da qui a tutto ottobre, pieni di bandierine bianche e blu, con le hostess che propongono degustazione di cibi e birra, sono molto apprezzati; in questa occasione le promozioni e l’upselling hanno una resa elevata, con due risultati dal punto di vista commerciale: la diffusione dei brand bavaresi e la progressiva fidelizzazione del cliente italiano.
Analoga proposta può prendere vita nei locali del Bel Paese, dalla trattoria al bar alla birreria: degustazioni a tema, eventi speciali, feste in stile Oktoberfest da una parte colpiscono l’attenzione del cliente abituale, dall’altra attirano nuove persone, che arrivano appositamente per assaggiare una certa birra o gustare una certa salsiccia.
La Oktoberfestbier IGP nel segno dell’unicità.
Mentre in Italia si moltiplicano strada queste iniziative, nel quartiere fieristico di Monaco i preparativi sono già iniziati da un po’. E i birrifici stanno controllando scorte e predisponendo litri e litri di birra: come vuole la tradizione, all’evento saranno servite birre provenienti unicamente dai birrifici della città.
E c’è di più: una birra speciale, dedicata proprio all’Oktoberfest, prodotta dalle sei grandi birrerie di Monaco (Augustiner, Paulaner, Hofbräu , Löwenbräu Hacker-Pschorr, Spaten). Si chiama, l’avrai intuito, Oktoberfestbier IGP, ed è unica per le sue caratteristiche:
- l’acqua deve provenire dal territorio di Monaco
- l’intero processo di lavorazione deve avvenire sempre entro i confini della città
- dall’ottobre dello scorso anno gode della denominazione IGP
- la gradazione alcolica è di circa il 6%
Ogni anno durante l’Oktoberfest vengono serviti circa 7 milioni di birra!
Durante l’evento la birra viene venduta a litro e il prezzo varia dai 12 ai 15 euro.
Se vuoi avere informazioni sull’Oktoberfestbier IGP… https://www.spezialitaetenland-bayern.de/spezialitaeten/oktoberfestbier/
Se vuoi avere informazioni sull’Oktoberfest visita il sito ufficiale, in inglese e in tedesco: https://www.oktoberfest.de
Vuoi saperne di più sulle eccellenze e le specialità alimentari della Baviera, sul sistema di qualità o su prodotti biologici? Visita il sito, in lingua tedesca, di ALP Bayern: https://www.alp-bayern.de/regional-marketing/
Vuoi riassaporare il gusto della tua ultima vacanza in Baviera oppure hai deciso di festeggiare l’Oktoberfest a casa tua con gli amici? Non perdere l’opportunità di fare il pieno di prodotti in occasione di una delle promozioni dedicate alla Baviera che vengono organizzate da alcune catene di supermercati.