x4
1stinco di maiale con la cotenna
2cucchiai d'olio
1porro
1cipolla bionda
1carota
1gambo di sedano
semi di cumino
pepe in grani e sale qb
1birra
acqua
-
Pulite le verdure e tagliatele a pezzetti, pronte per essere poi messe in casseruola a soffriggere con lo stinco. Incidete la cotenna dello stinco in modo che non gonfi. Mettete nella casseruola i 2 cucchiai di olio e aggiungete le verdure e lo stinco, unite anche un po’ di sale e 1 cucchiaino di grani di pepe.
-
Coprite con dell’acqua, un paio di bicchieri abbondanti bastano, coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa 2 o 3 ore. Questa cottura vi permette di far ammorbidire il muscolo che altrimenti potrebbe restare stopposo. La differenza la farà il peso del vostro stinco, nel mio caso 3 ore.
-
Scolate le verdure e il brodo ottenuto e mettete da parte. Mettete lo stinco in una teglia dove avrete messo un filo d’olio e infornate nel forno caldo a 200°. Versate sopra allo stinco il brodo e le verdure ottenute. Fate cuocere in forno per 45/50 minuti bagnandolo spesso con il suo brodo e versando anche la birra e una manciata di sale.
-
Togliete lo stinco dal forno e spolveratelo con una dose generosa di cumino. Bagnate lo stinco con il brodo ottenuto. Mettete ora lo stinco su un piatto da portata e servite con la salsa d’accompagnamento che volete potete anche frullarla per renderla più vellutata e cremosa.
-
Variante Italiana personale per servire lo stinco al forno
Oltre alle patate al forno, che cucino in diverse varianti dalla versione a spicchi con burro e rosmarino, alle patate a mezzaluna con la paprika, qui ho fatto quelle a dadini con salvia, rosmarino e timo che ho utilizzato per accompagnare lo stinco.
Ma il tocco forte da utilizzare mentre si mangia una fetta di stinco è la marmellata di cipolle rosse di Tropea. Il suo sapore agrodolce con la carne saporita è un accostamento buonissimo per me. Se la fate potete finirla poi abbinandola ai formaggi!