Questione di qualità, di tradizione, di filiera, di territorio vocato. Quando si parla di Bayerisches Rindfleisch (manzo bavarese), che si fregia della denominazione IGP, si parla di una vera eccellenza di questo Land. Gli elementi appena citati concorrono a far sì che i buyer e i consumatori si trovino al cospetto di un prodotto sano, gustoso, che deriva da animali allevati con cura.
Diverse sono le razze da allevamento che si trovano in Baviera: Simmental (dal mantello pezzato), Gelbvieh-Gialla di Franconia, Pinzgauer (mantello pezzato rosso con zone bianche) o Murnau-Werdenfelser (manto marrone-giallo, bordo bianco attorno al muso).
La denominazione IGP viene rilasciata unicamente ai capi che sono stati allevati e ingrassati in questo territorio specifico; a ciò si aggiunge un ulteriore elemento restrittivo, gli animali infatti devono essere condotti al macello con un trasporto che non deve durare più di tre ore.
Quando la cura nell’allevamento porta a carne di qualità
Esattamente come capitava in Italia nei secoli passati, anche in Baviera il consumo della carne era un tempo riservato – dato il suo costo importante – alle festività come Pasqua, Pentecoste, Natale, le feste patronali.
Oggi lo shopper acquista carne per un consumo che avviene anche più volte a settimana; nel momento in cui si trova di fronte al banco frigo e inizia a selezionare un prodotto, sa che dietro all’etichetta “Bayerisches Rindfleisch IGP” (manzo bavarese IGP) vi sono elementi valoriali forti: una lunga e secolare tradizione che si fonda sull’esperienza tramandata di padre in figlio e che viene attualizzata dall’innovazione tecnologica; il benessere animale, essenziale, garantito in un ecosistema economico che rispetta tutti i protagonisti della filiera.
La bontà intrinseca del Bayerisches Rindfleisch, bavarese, poi, è data da specifiche attenzioni lungo tutto il corso della vita dell’animale, che viene nutrito con foraggio di pregio, se possibile della regione stessa e proveniente dall’azienda agricola di cui l’allevamento fa parte, oltre che da insilato di mais, semola di cereali, mangimi. Gli spazi in cui vivono gli animali sono confortevoli e in molti casi comprendono anche gli ambienti aperti. Per tutti vale la regola del massimo rispetto e comfort, cosicché l’animale non sia sottoposto a stress: sereno, il manzo può crescere e accumulare grasso in modo naturale.