Chi è già stato a Monaco di Baviera per turismo o per lavoro lo sa: la colazione in vero stile bavarese non prevede caffè ristretto e cornetto, bensì la Bayerische Weißwurst (weisswurst), o salsiccia bianca, da intingere nella senape dolce. Per gli italiani abituati a qualcosa di più dolce, questo piatto è perfetto per il brunch!

 

Mattina o pranzo, una cosa è importante, se si vuole rispettare la tradizione: mai mangiare la Bayerische Weißwurst dopo le ore 12. Quello era limite, un tempo, entro cui questa salsiccia poteva essere venduta: oltre sarebbe andata incontro a deperimento (la carne era infatti cruda sino al momento della cottura, che avveniva lì per lì).

Come mai la Bayerische Weißwurst è bianca?

Come accade spesso in cucina, questo fortunatissimo piatto nasce per caso: si narra infatti che a metà Ottocento un macellaio di Monaco di Baviera del locale “Zum Ewigen Licht”, situato proprio nella piazza principale della città, Marienplatz, avendo finito il budello di pecora per la preparazione della pelle, si vide costretto a usare quello di maiale, ben più spesso.

 

Una salsiccia così preparata, però, non avrebbe potuto essere arrostita come d’abitudine sulla griglia: sarebbe scoppiata. E così ecco l’idea: farla bollire. Con questo procedimento nacque la colorazione bianca, da quel momento in poi caratteristica unica della salsiccia bavarese.

 

Al suo interno pochi ingredienti di qualità, carne di maiale o di vitello (quest’ultima obbligatoria nella versione della città di Monaco), prezzemolo fresco, limone e cipolla. Il gusto non è affumicato come capita per la maggioranza dei wurstel e salsicce.

Come si mangia?

Davvero sono necessarie istruzioni per mangiare la Bayerische Weißwurst? Certo! Innanzitutto la salsiccia viene lasciata, nei locali, nella sua acqua di cottura e riposta in grandi zuppiere, dove resta tiepida.

 

Una volta che è stata messa sul piatto con un po’ di acqua, occorre eliminare la pelle. Come fare? I bavaresi la incidono e sfilano la carne. Oppure tagliano a croce la superficie e poi si aiutano con la forchetta per sfilare l’interno. Oppure ancora – accade a Monaco, dove la salsiccia è più morbida – la mangiano succhiando l’interno e rimanendo con la pelle in mano (come accade con le banane!).

 

Importante è che la Bayerische Weißwurst abbia la sua tradizionale senape dolce in accompagnamento e possibilmente anche un Bayerische Breze (brezel bavarese) e una Bayerische Weissbier (birra di frumento bavarese). L’abbinamento risulta al palato molto delicato.