
Le prelibatezze bavaresi sono ideali per completare l'assortimento dei propri punti vendita. Garantiscono un fatturato aggiuntivo perché non si sovrappongono all’offerta delle referenze italiane e sono apprezzate dal consumatore per molti motivi:
la bontà e la qualità delle loro materie prime;
l’ottimo rapporto qualità/prezzo;
la sicurezza e l’affidabilità di tutta la loro filiera;
la percezione positiva della Baviera nell’immaginario comune;
l’alta autorevolezza di prodotti iconici come la birra, i latticini e la carne.
Partner corretti, precisi e puntuali, perfetti per intraprendere rapporti commerciali di lungo corso con le realtà della distribuzione italiana, dalla GDO alla distribuzione tradizionale, fino al canale Horeca:
rispettano il saper fare della tradizione, ma operano in contesti evoluti e all’avanguardia;
offrono processi produttivi dagli alti standard igienico-sanitari e perfettamente sostenibili;
sono impeccabili nei tempi e nelle consegne;
garantiscono una logistica ineccepibile e la perfetta conservazione delle referenze fino al consumatore;
sono ideali anche per lo sviluppo di prodotti private label.
Sono numerose le attività, offline e online, pensate per promuovere l’immagine dei prodotti bavaresi, ideate per comunicarne la qualità, la varietà e incentivarne l’acquisto. Tra queste:
iniziative promozionali studiate insieme con i partner del trade, come settimane bavaresi;
in-store promo con degustazioni e distribuzione di materiali informativi;
roadshow itineranti nelle zone ad alta frequentazione delle principali città per entrare in diretto contatto con il consumatore;
presenza su Facebook con la pagina “Baviera all’italiana” dall’attenta pianificazione e sponsorizzazione dei contenuti, con un bacino di oltre 135.000 utenti;
specifiche attività di engagement e di digital PR con importanti food blogger;
attività di informazione e formazione del personale di vendita dei Pdv.